Cesto di Capodanno rifornito con 670 prodotti: niente multe, i cittadini assumono il ruolo di ispettori
L'elenco non è definitivo e potrà essere integrato durante la durata dell'azione, e se alcune aziende hanno alzato prematuramente i prezzi per evitare perdite, gli ispettori del mercato andranno sul campo e controlleranno se le aziende stanno abusando della fiducia del governo e i cittadini, ha affermato il primo ministro Hristijan Mickoski
Dal 15 dicembre al 15 gennaio 2025 i cittadini potranno acquistare più di 670 prodotti alimentari a prezzi promozionali inferiori del 10 o anche più, offerti consensualmente e confermati da produttori, distributori e commercianti.
Il paniere di Capodanno contiene tra l'altro cereali, prodotti da forno, carne, salumi, pesce, latte, latticini, bibite, frutta e verdura fresca e congelata, ovvero circa 670 articoli offerti da 60 aziende. Stampa libera apprende che le bevande alcoliche e la birra saranno vendute a prezzi più bassi, ma lo zucchero, l'olio da cucina e il caffè sono stati tolti dal carrello. Per ora non è noto quale sarà il beneficio in termini di risparmio per i cittadini derivante da questa azione e, secondo il ministro dell'Economia e del Lavoro, Besar Durmishi, una volta terminata si potranno riassumere gli effetti.
Dato che questa non è una decisione del governo, non sono previste sanzioni, ma saranno i cittadini a controllare il mercato, sia che i prezzi siano realmente diminuiti o meno, ha annunciato il primo ministro Hristijan Mickoski in una conferenza stampa al governo. L'elenco non è definitivo e potrà essere integrato durante la durata dell'azione, e se alcune aziende hanno aumentato i prezzi in anticipo per non avere perdite, gli ispettori del mercato andranno sul campo e controlleranno se le aziende stanno abusando del fiducia del governo e dei cittadini, ha affermato Mickoski.
– Abbiamo fatto qualcosa che non era mai stato fatto prima, abbiamo parlato con tutte le parti interessate del mercato e abbiamo concordato un compromesso secondo cui dal 15 dicembre al 15 gennaio i prezzi di oltre 670 articoli saranno ridotti e marchiati con lo stesso slogan di nel paniere di novembre – “meno costi, più per voi”, affinché i cittadini possano riconoscerli. Sottolineo che non si tratta di una misura di intervento del Governo, non ci saranno multe, ma solo monitoraggio, e i commercianti dovranno attaccare adesivi in modo che quelle merci siano visibili sugli scaffali dei mercati. Mi aspetto che continueremo su questa strada e insieme aiuteremo il livello dei cittadini - ha sottolineato Mickoski ed ha aggiunto che si aspetta un'azione di successo, prezzi bassi alla vigilia delle vacanze di Capodanno e cittadini felici durante le vacanze.
Il ministro dell'Economia e del Lavoro Besar Durmishi ha rivelato che dopo più di un mese di consultazioni è stata raggiunta una soluzione comune. Secondo Durmishi, il paniere di Capodanno è completamente diverso da quello precedente, nel senso che non è stato adottato come soluzione non di mercato, cosa che in precedenza era stata criticata dagli esperti.
– Questa iniziativa è stata lanciata da commercianti, distributori e produttori, in modo che lo sconto sarà valido per un mese, periodo che coincide con diverse festività. I prodotti dovranno essere muniti di adesivo e logo, per un'ampia promozione dell'iniziativa. L'elenco non è definitivo, può essere costantemente aggiornato prima dell'inizio e per tutta la durata dell'azione. Questa azione nasce dalle aziende che hanno mostrato interesse sociale, non è una decisione del governo, non sono previste sanzioni, cioè i controllori saranno i cittadini. Sono soddisfatto del grande interesse da parte dei cittadini, spero che l'elenco si allarghi. I prodotti saranno pubblicati su un sito web separato "my basket.mk". Il DPI sarà sul posto, ma i cittadini si controlleranno - ha spiegato Durmishi.
Il Ministro dell'Economia e il Primo Ministro hanno deciso che, se si scopre che alcuni produttori hanno aumentato i prezzi nell'ultimo periodo, adottano misure adeguate per proteggere i cittadini.
- Se esiste una cosa del genere, chiameremo di nuovo le aziende ad una riunione e chiederemo loro perché hanno aumentato i prezzi, perché loro stesse hanno promesso che non accadrà una cosa del genere - ha detto Durmishi. Il primo ministro Mickoski, invece, si è rivolto direttamente al direttore dell'Ispettorato statale del mercato chiedendo di andare sul campo per vedere cosa sta succedendo.
Una "correzione" alla legge sulle pratiche commerciali sleali è possibile
Dopo il nuovo anno termina il periodo di transizione durante il quale alle aziende è stato consentito di adattarsi alla legge sulle pratiche commerciali sleali, che è nuova di zecca e adottata ai sensi della direttiva europea. Dall'inizio del prossimo anno la Commissione per la tutela della concorrenza intraprenderà il suo lavoro e per coloro che non rispetteranno la legge ci saranno delle sanzioni, ha confermato il Ministro Durmishi. Dice che attraverso i colloqui con le aziende si sono resi conto che alcune parti della legge non sono applicabili e che questo sarà rivisto.
- La legge non subirà modifiche, ma se ci sarà l'opportunità, cercheremo di "aggiustarla" e il pubblico ne sarà informato in tempo - ha detto Durmishi.
"Sloboden Pechat" ha già riferito che i maggiori disaccordi tra commercianti e fornitori riguardavano l'impossibilità di restituire la merce rimasta invenduta, nonché i costi di marketing.