Le armi svizzere sono finite in Ucraina, le autorità stanno indagando su come

Le autorità svizzere stanno conducendo un'indagine in seguito alle informazioni secondo cui i veicoli corazzati "Eagle I" sono finiti nelle forze armate ucraine, ha detto all'agenzia di stampa RIA Fabian Machenfisch, portavoce del Segretariato di Stato svizzero per l'economia (SECO).
"La Svizzera continua a chiarire i fatti ed è attualmente in contatto con la Germania in questo contesto. Non si sa quanto durerà questo chiarimento", ha detto Mayenfleisch.
Il portavoce ha chiarito che negli anni '1990 alla Danimarca sono stati consegnati 36 veicoli corazzati "Eagle I", e nel 2012 questo paese ha richiesto la riesportazione di 27 veicoli a una società privata, cedendo l'equipaggiamento a chiunque senza l'espresso consenso della Svizzera. Ha anche sottolineato che solo il numero di telaio consentirà di risalire chiaramente all'origine del veicolo, ma che la segreteria non dispone di tali informazioni.
Il caso è in fase di revisione dopo che i media svizzeri hanno recentemente pubblicato le foto di due portaerei blindati Eagle I di fabbricazione svizzera utilizzati dai soldati ucraini sul campo di battaglia del Donbass.
In precedenza la Svizzera, invocando il principio della propria neutralità militare, pur aderendo alle sanzioni occidentali contro la Russia per la sua invasione dell'Ucraina, respingeva le richieste di Germania, Spagna e Danimarca e per la riesportazione a Kiev di munizioni prodotte negli impianti di l'industria dedicata svizzera. Come ha chiarito un funzionario di Berna, la parte svizzera ha il diritto, in base agli accordi e ai regolamenti, di rifiutare una richiesta di riesportazione se il paese di destinazione finale delle forniture è coinvolto in un conflitto armato internazionale.
All'inizio di marzo, il colosso militare tedesco Rheinmetall ha chiesto alla Svizzera di acquistare 96 carri armati Leopard 2 con la promessa di non consegnarli all'Ucraina.