Al MKC si terrà la promozione della raccolta di poesie "Sulla punta della lingua" di Katica Kjulavkova

La nuova raccolta di poesie dell'accademica Katica Kulavkova, "Sulla punta della lingua", sarà lanciata il 6 giugno (martedì), a partire dalle 19:XNUMX, nella Galleria del Centro Culturale Giovanile di Skopje. Il promotore del libro sarà il prof. Dr. Natasha Avramovska, e il moderatore è l'editore Olivera Ćorveziroska.
Il libro, edito da "Ars Libris", parte di "Ars Lamina - Pubblicazioni", contiene 40 poesie, divise in sette parti: Amor proibito, Voglia di libertà, Sulla punta della lingua, Precursori, martiri (poetica drammi), Unsent Letters (Intercycle), Hawkeye (Third Eye) e Years. L'autore della prefazione al libro è lo scrittore e scrittore Venko Andonovski.
– Com'è possibile avere un approccio sinestetico al mondo con la punta della lingua? È possibile, perché i poeti sanno non solo dov'è la punta della lingua, ma anche dov'è la sua radice. Lui è nell'anima. Con la punta della lingua non si tocca l'altro, il mondo, ma la propria anima, perché il linguaggio inizia con l'anima. E vede tutto, sente tutto, tocca tutto, odora tutto, assaggia tutto, perché è saggia e la saggezza è, come canta Katica Kjulavkova, oltre la lingua. La saggezza è la lingua della lingua, la sua anima - sottolinea Venko Andonovski.
Katica Kjulavkova (Veles, 21.12.1951) è poetessa, saggista, teorica, narratrice, cantante e antologa. Professore ordinario (in pensione) di teoria della letteratura, ermeneutica letteraria e scrittura creativa presso la Facoltà di Filologia "Blaze Koneski" di Skopje (Dipartimento di Letteratura Generale e Comparata).
Kjulavkova è membro regolare del MANU (dal 2003), membro dell'Accademia Europea delle Scienze (Salisburgo, dal 2014) e vicepresidente dell'International PEN (dal 2008). I suoi libri di poesie sono stati tradotti in diverse lingue (albanese, inglese, bulgaro, italiano, portoghese, rumeno, russo, sloveno, serbo, turco, francese, croato, montenegrino, spagnolo).
Ha pubblicato oltre 40 libri d'autore di poesie, saggi e racconti, oltre a venti antologie curate, antologie ed edizioni critiche. Ha gestito diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È la fondatrice della rivista elettronica di studi comparati "Mirage" e della raccolta multilingue "Diversity" dell'International PEN, e ha presieduto per sei anni il Comitato per i diritti di traduzione e lingua.
È il vincitore del più alto riconoscimento statale alla carriera "11 ottobre", oltre a numerosi premi per la poesia, la critica e la saggistica nel paese e all'estero. Vive a Skopje.