Dal 1° luglio la Macedonia presiederà il processo di cooperazione nell'Europa sudorientale

Il Ministro degli Affari Esteri, Bujar Osmani, parteciperà domani alla riunione dei Ministri degli Affari Esteri del Processo di Cooperazione dell'Europa Sud Orientale (SECP), in corso a Budva. L'incontro si svolge meno di un mese prima dell'assunzione formale della presidenza da parte della Repubblica di Macedonia del Nord, il 1° luglio.
Come annunciato dalla Farnesina, dopo la sessione plenaria, insieme ai rappresentanti delle Tre Presidenze - Grecia, Montenegro e Macedonia del Nord, Osmani terrà una conferenza per i media, mentre a margine della riunione ministeriale terrà anche tenere incontri bilaterali con le sue controparti, paesi membri dell'iniziativa.
Il processo di cooperazione nell'Europa sudorientale è stato avviato nel giugno 1996 con l'obiettivo di approfondire le relazioni e la cooperazione tra i paesi della regione. L'iniziativa mira a creare una regione basata sulla democrazia e la prosperità economica e la piena integrazione di questa parte del continente nelle strutture europee ed euro-atlantiche.
La Macedonia del Nord è stata coinvolta nell'iniziativa sin dall'inizio e l'ha presieduta in due occasioni, 2000-2001 e 2012-2013. Oltre alla Macedonia, ne fanno parte Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Kosovo, Moldavia, Romania, Serbia, Slovenia, Turchia, Croazia e Montenegro.