Gojo: La corte di Strasburgo si occupa molto raramente di casi relativi alla grazia

L'avvocato Alessandro Gojo, che ha lavorato a decine di casi presso la corte di Strasburgo, ha detto questa sera al programma "24 Open" che la Corte europea dei diritti dell'uomo, secondo i suoi dati, ha discusso la grazia solo in otto casi.
Il 16 di questo mese il tribunale di Strasburgo dovrebbe annunciare la decisione sulle mancate grazie emesse dall'ex presidente della Macedonia Gjorge Ivanov per gli imputati in quattro cause dell'ex SJO, compreso il caso di intercettazioni di massa di cittadini, che sono state divulgate nel c.d. "bombe" con conversazioni intercettate registrate.
"(La corte) non ha sempre affrontato direttamente i casi specifici, lo fa solo in un caso, Lexa c. Slovacchia, e questo caso non sarà facile per la corte. Prenderà il contesto più ampio del fenomeno stesso del perdono conosciuto dal passato. Ciò che è contestato in questo caso è se quelle grazie siano state revocate nel tempo e creino un problema attorno al concetto di certezza del diritto", afferma l'avvocato Gojo.
Il ricorso a Strasburgo per l'abolizione di Ivanov è stato presentato nel 2017, e si afferma che un'abolizione una volta data non può essere revocata. Se il 16 febbraio la Corte di Strasburgo deciderà a favore di questa tesi, tutti i condannati dovranno essere scarcerati.