FOTO+VIDEO | Scoperta emozionante: una ragazza ha trovato un amuleto egiziano di 3.500 anni

Foto: Facebook/Autorità israeliana per le antichità

Immagina di trovare un sasso e di scoprire di cosa si tratta artefatto chi è in realtà 3.500 anni. Questo è esattamente quello che è successo a una ragazzina di 12 anni in Israele, che sospettava che la sua scoperta fosse speciale ancor prima che lei e sua madre chiedessero il parere di un esperto. "Gizmodo".

Daphne Filsteiner hanno trovato l'antico amuleto egiziano di 3.500 anni mentre camminavano nella periferia di Tel Aviv. La scoperta è stata descritta in una dichiarazione dell'Autorità israeliana per le antichità. È un piccolo ciottolo a forma di calabrone - "sterco", che testimonia l'influenza dell'antico Egitto sul territorio dell'odierno Israele.

Foto: Facebook/Autorità israeliana per le antichità

"L'ho mostrato a mia madre e lei ha detto che era solo una pietra o un granello. Ma poi ho notato la decorazione e ho insistito che fosse qualcosa di più. Abbiamo cercato su Internet. Lì abbiamo trovato foto di ciottoli simili e ci siamo resi conto che si trattava di qualcosa di speciale, quindi abbiamo immediatamente chiamato l'Amministrazione delle Antichità", ha spiegato Daphna.

Il disegno dell'amuleto mostra due scorpioni con le teste una di fronte all'altra, il geroglifico "ingiusto" e un motivo del bastone reale. Gli scorpioni rappresentano la dea egiziana Serket, che era protettrice delle donne incinte, mentre "nefer" significa "buono" o "prescelto", secondo Yitzhak Paz, un esperto dell'età del bronzo presso l'Autorità israeliana per le antichità. Fa risalire l'amuleto a circa 3.500 anni fa, durante il periodo del Nuovo Regno d'Egitto, quando il potere faraonico si estendeva a parti del moderno Israele.

Foto: Facebook/Autorità israeliana per le antichità

Gli egiziani consideravano sacri gli scarabei stercorari e la loro pratica di deporre le uova simboleggiava la nuova vita. Secondo l'Autorità israeliana per le antichità, la parola egiziana per questo insetto sacro, scarabeo, deriva da un verbo che significa "modellare" o "creare".

"Lo scarabeo è infatti una caratteristica unicamente egiziana, ma la sua ampia distribuzione si estendeva ben oltre i confini dell'Egitto. È possibile che sia stato smarrito da una persona importante e influente di passaggio nella zona oppure che sia stato sepolto deliberatamente. Poiché è stato trovato in superficie, è difficile determinare l'esatto contesto della scoperta", ha spiegato Paz.

Foto: Facebook/Autorità israeliana per le antichità

Daphne ha scoperto questo amuleto vicino a Tella Khan, un sito archeologico con resti della prima età del bronzo.

"Questa scoperta è allo stesso tempo emozionante e significativa. Lo "scarabeo" e le sue caratteristiche pittoriche uniche, insieme ad altri reperti scoperti a Tell Khan con motivi simili, forniscono nuove intuizioni sulla natura dell'influenza egiziana nella regione in generale, e nell'area di Yarkon in particolare", ha affermato Amit Dagan di Bar -Università di Ilan e Ayelet Dayan della Israel Antiquities Authority, che stanno scavando a Tel Khan.

La Israel Antiquities Authority ha assegnato a Daphne e alla sua famiglia un certificato di buona cittadinanza, presumibilmente perché hanno consegnato il manufatto agli archivi di stato, invece di conservarlo. Il pubblico potrà vedere questo amuleto in mostra presso il Campus Nazionale di Archeologia Israeliana di Jay e Jean Schottenstein.

Caro lettore,

Il nostro accesso ai contenuti web è gratuito, perché crediamo nell'uguaglianza delle informazioni, indipendentemente dal fatto che qualcuno possa pagare o meno. Pertanto, per continuare il nostro lavoro, chiediamo il supporto della nostra comunità di lettori sostenendo finanziariamente la Free Press. Diventa un membro della Free Press per aiutare le strutture che ci consentiranno di fornire informazioni a lungo termine e di qualità e INSIEME assicuriamo una voce libera e indipendente che sia SEMPRE DALLA PARTE DELLE PERSONE.

SOSTIENI UNA STAMPA LIBERA.
CON UN IMPORTO INIZIALE DI 100 DENARI

Video del giorno