Le importazioni cinesi di prodotti ittici dal Giappone sono crollate dopo il disastro nucleare di Fukushima

Un mercato del pesce in Giappone / Foto EPA-EFE/DANIEL CENG

Le importazioni cinesi di prodotti ittici dal Giappone sono diminuite in seguito al divieto di Pechino sui prodotti ittici del suo vicino in risposta al rilascio di acque reflue dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, riferisce Il guardiano.

Le importazioni sono diminuite del 67% ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente a circa 3 miliardi di yuan (20,2 milioni di dollari), ha riferito l’emittente pubblica NHK, citando i dati della dogana cinese.

La decisione di Pechino e Hong Kong di congelare tutte le importazioni di prodotti marittimi giapponesi alla fine di agosto ha scatenato una disputa diplomatica e un aumento del sentimento anti-giapponese in Cina, con le imprese e gli uffici diplomatici giapponesi che hanno ricevuto un’ondata di chiamate di abusi.

L’operatore dell’impianto di Fukushima, Tokyo Electric Power (Tepco), ha iniziato a pompare più di 1 milione di tonnellate di acqua in mare il 24 agosto, attirando le critiche della Cina e delle comunità di pescatori locali preoccupate di danneggiare la reputazione delle loro catture.

L'acqua viene trattata per rimuovere la maggior parte del materiale radioattivo, ma contiene trizio, un isotopo dell'idrogeno che non può essere facilmente separato dall'acqua.

Gli scienziati hanno notato che le centrali nucleari cinesi stanno rilasciando acque reflue con livelli di trizio più elevati di quelli trovati nello scarico di Fukushima e che tutti i livelli rientrano entro limiti non considerati dannosi per la salute umana.

Tepco e funzionari governativi affermano che lo scarico - un processo che richiederà almeno 30 anni - non avrà alcun impatto sull'ambiente marino o sulla salute umana perché l'acqua altamente diluita contiene livelli di trizio che rientrano nei livelli di sicurezza, facendo eco ai risultati di un recente rapporto di dell'organismo di vigilanza nucleare delle Nazioni Unite, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA).

Il divieto sui prodotti ittici è entrato in vigore alla fine del mese scorso, ma gli ultimi dati indicano gli effetti significativi che sta già avendo sulle esportazioni. Secondo i dati, ad agosto la Cina ha importato prodotti ittici giapponesi per un valore di 149,02 milioni di yuan (20,43 milioni di dollari).

Caro lettore,

Il nostro accesso ai contenuti web è gratuito, perché crediamo nell'uguaglianza delle informazioni, indipendentemente dal fatto che qualcuno possa pagare o meno. Pertanto, per continuare il nostro lavoro, chiediamo il supporto della nostra comunità di lettori sostenendo finanziariamente la Free Press. Diventa un membro della Free Press per aiutare le strutture che ci consentiranno di fornire informazioni a lungo termine e di qualità e INSIEME assicuriamo una voce libera e indipendente che sia SEMPRE DALLA PARTE DELLE PERSONE.

SOSTIENI UNA STAMPA LIBERA.
CON UN IMPORTO INIZIALE DI 60 DENARI

Video del giorno