Il documentario "The Love Room" di Susana Dinevski è stato proiettato a New York

Il lungometraggio documentario "Love Room" diretto da Susana Dinevski è stato proiettato al "Big Apple Film Festival" (BAFF) di New York, che si è svolto dal 19 al 25 maggio di quest'anno.
La premiere newyorkese del film documentario "Love Room", realizzato con il supporto della Film Agency of North Macedonia, "Suzi Q Production" e "Award Film and Video", si è tenuta il 22 maggio nell'ambito del "Big Apple Film Festival" (BAFF), nel famoso cinema "Cinema Village", che è uno dei cinema indipendenti più antichi della parte artistica di New York, conosciuta come Greenwich Village.
Di fronte al pubblico newyorkese, che comprendeva rappresentanti della diaspora macedone che vive e lavora a New York, oltre a rappresentanti del corpo diplomatico, la regista e produttrice Susana Dinevski ha presentato la realizzazione e l'idea del film che racconta due storie d'amore intime parallele in cui le protagoniste principali sono due giovani donne i cui mariti stanno scontando una pena detentiva nel carcere "Idrizovo".
Il film presenta il ritratto sociale delle due famiglie attraverso il prisma del mondo intimo delle visite coniugali nella più grande prigione della Macedonia del Nord - "Idrizovo", così come gli effetti che ha sulla famiglia e sul suo ambiente immediato.

Il film "The Love Room" è stato anche nominato per un premio BAFF, che è una conferma della sua qualità nel concorso di lungometraggi selezionati da tutto il mondo nell'ambito di BAFF - New York, che è considerato uno dei migliori 25 festival cinematografici secondo la rivista "Movie Making". "per aver promosso i film più originali della produzione cinematografica indipendente mondiale.
"The Love Room" l'anno scorso ha vinto il premio ad "Agora Docks", un festival di documentari a Salonicco, in Grecia, e ha avuto due anteprime internazionali nel marzo 2023: al Phoenix, Arizona Film Festival negli Stati Uniti, nella categoria lungometraggi mondiali, e su "Zagredox" nella selezione ufficiale del concorso regionale.
Il film è diretto da Susana Dinevski. La produttrice del film è Susana Dinevski ("Suzy Q Production"), e i co-produttori sono Vladimir Stojchevski ("Award Film and Video") e Bani Bojana Dinevski ("Suzy Q Production"). Il direttore della fotografia è Faymi Dout e il montaggio è di Goran Vucic. La musica è del duca Bojadziev, l'organizzatore è Goran Stojilković e il sound designer è Igor Popovski.